1.1
Tutti gli ordini effettuati via Internet al Pastificio Di Lella SA (di seguito “Di Lella”) sono regolati dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, che si applicheranno con esclusione di ogni altra condizione. Effettuando un ordine riconosci di aver letto, compreso e accettato, senza riserve, le presenti Condizioni Generali di Vendita.
1.2
Utilizzando questo sito, accetti inoltre di essere vincolato dai nostri Termini di utilizzo e Informativa sulla privacy. Di Lella invita a leggerle attentamente prima di utilizzare i servizi forniti su questo sito.
1.3
Di Lella si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento le presenti Condizioni Generali di Vendita pubblicandone una nuova versione su questo sito. Ogni ordine effettuato successivamente alla pubblicazione da parte di Di Lella della nuova versione delle proprie Condizioni Generali di Vendita implica l’accettazione di queste ultime.
2.1
Puoi effettuare un ordine su questo sito dopo la registrazione o come ospite.
2.2
Al momento della registrazione su questo sito, è necessario garantire l’accuratezza e la completezza dei dati obbligatori forniti.
2.3
Si prega di informare Di Lella di ogni cambiamento di indirizzo e di altri cambiamenti aggiornando i propri dati personali su questo sito il prima possibile.
3.1
Devi scegliere una password al momento della registrazione per utilizzare questo sito. Questa password è strettamente confidenziale e non deve essere divulgata a terzi.
3.2
Ti assumi la piena responsabilità per l’uso della tua password e per tutti gli ordini che vengono effettuati, anche a tua insaputa, utilizzando questa password.
3.3
Se sai o sospetti che una terza parte conosca o utilizzi la tua password, devi avvisare immediatamente Di Lella.
4.1
Effettuando un ordine su questo sito, accetti di acquistare i prodotti da te selezionati in conformità alle presenti Condizioni Generali di Vendita.
4.2
Gli ordini effettuati con Di Lella su questo sito sono soggetti a limiti di quantità minima.
4.3
Di Lella offre in vendita i propri prodotti su questo sito nei limiti delle scorte disponibili.
4.4
Di Lella conserva la proprietà dei prodotti consegnati fino al completo pagamento delle fatture e si riserva il diritto di sospendere la consegna in caso di ritardato pagamento e ciò fino al saldo totale del conto debitore.
4.5
Di Lella ritiene che le informazioni riportate sui prodotti siano corrette. Come per qualsiasi prodotto alimentare, il consumatore è comunque invitato a verificare eventuali controindicazioni prima dell’assorbimento (ad esempio in caso di diabete, intolleranza o allergia) sulle etichette allegate ai prodotti. In particolare, Di Lella non garantisce l’assenza di ogni traccia di allergeni in questi prodotti lavorati.
5.1
Gli ordini che effettui su questo sito non costituiscono contratto vincolante finché non sono stati confermati da una e-mail di Di Lella.
5.2
Di Lella si riserva il diritto, a sua discrezione, di rifiutare un ordine o di esigere il pagamento anticipato, in particolare in caso di fatture non pagate o insolvenza.
5.3
I dati registrati da Di Lella costituiscono prova inconfutabile dell’ordine o della transazione. I dati registrati dal sistema di pagamento costituiscono una prova inconfutabile delle transazioni finanziarie.
5.4
Una volta confermati, gli ordini non possono essere modificati.
6.1
I prezzi da pagare per la merce ordinata sono quelli che appaiono su questo sito alla data dell’ordine in franchi svizzeri, IVA inclusa e spese di spedizione escluse.
6.2
Le spese di consegna sono fatturate alle tariffe indicate su questo sito alla data dell’ordine e calcolate in particolare in base all’entità dell’ordine e al metodo di consegna scelto.
6.3
Di Lella si riserva il diritto di modificare i prezzi e le spese di consegna in qualsiasi momento e di annullare un contratto che contenga errori di formulazione, stampa o calcolo.
6.4
Accettiamo i seguenti mezzi di pagamento: le più comuni carte di credito (visa, Mastercard).
7.1
Quando ordini prodotti da consegnare in un paese diverso da quello di spedizione di Di Lella, sei considerato l’importatore autorizzato e devi quindi rispettare le leggi e i regolamenti in vigore nel paese in cui ricevi la merce. p>
7.2
Potresti essere soggetto a dazi o tasse all’importazione quando le merci arrivano nel tuo paese. Tutti i costi aggiuntivi di sdoganamento sono a tuo carico. Non abbiamo alcun controllo su questi addebiti e non ne conosciamo l’importo. Le politiche doganali variano da paese a paese, dovresti contattare il tuo dipartimento doganale locale per ulteriori informazioni.
8.1
Tutti gli ordini confermati da Di Lella verranno consegnati all’indirizzo indicato nell’ordine.
8.2
Di Lella fa ogni sforzo per garantire la consegna nel giorno comunicato al momento dell’ordine.
8.3
Le consegne possono essere effettuate generalmente solo all’interno della Svizzera.
8.4
Le consegne sono gestite dal servizio postale. Il giorno esatto della consegna viene stabilito al momento della presa in carico dell’ordine.
8.5
La presenza del cliente durante la consegna è fortemente raccomandata affinché la merce venga consegnata in condizioni ottimali. Di Lella invia un’e-mail al cliente il giorno prima della data di consegna stabilita nel caso in cui sia necessario modificare la data di consegna.
8.6
Se il cliente non è presente durante la consegna e se il cliente lo autorizza, il fattorino lascia il pacco al portiere o a un vicino residente nello stesso edificio (“il terzo”). In assenza del terzo, il pacco viene depositato davanti al domicilio del cliente in Svizzera.
8.7
I prodotti vengono trasportati utilizzando una scatola isolata contenente elementi di raffreddamento. Il box isotermico e gli elementi refrigeranti sono parte integrante del prodotto e garantiscono la catena del freddo per 48 ore dalla spedizione dai nostri magazzini.
8.8
Il cliente è responsabile del riciclaggio o dello smaltimento della scatola isolata e degli elementi di raffreddamento.
8.9
Di Lella garantisce il rispetto della catena del freddo fino al termine della fascia oraria di consegna. I nostri pacchi vengono sempre spediti in imballaggi speciali contenenti elementi refrigeranti, poiché i nostri prodotti sono deperibili. Trascorsa tale fascia oraria, la responsabilità dei Box Isotermici e del loro contenuto è esclusivamente a carico del cliente.
8.10
In caso di assenza del cliente o del terzo durante la consegna, il fattorino lascia davanti alla porta l’ordine Di Lella e la scatola isotermica contenente la merce e le resistenze refrigeranti. Gli elementi refrigeranti non sono adatti al consumo ma possono essere utilizzati più volte refrigerandoli in un congelatore. Di Lella declina ogni responsabilità in caso di incidente e/o lesioni causate dal consumo degli elementi di raffreddamento, rispettivamente del liquido risultante dalla sua fusione.
9.1
Di Lella garantisce la consegna di prodotti di qualità e la soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità. Se il cliente non è soddisfatto dei prodotti consegnati, o se la merce non dovesse essere conforme, può contattare il nostro Servizio Clienti tramite e-mail all’indirizzo info@di-lella.ch.
9.2
È responsabilità del cliente controllare la quantità e il buono stato della merce alla consegna.
9.3
Qualsiasi reclamo deve pervenirci al ricevimento della merce, vale a dire lo stesso giorno del ricevimento. L’importo corrispondente alla consegna non conforme verrà accreditato sul conto del cliente. Di Lella si riserva il diritto di richiedere la prova dell’inadempimento al cliente prima di accreditare il suo conto. La garanzia di soddisfazione copre i seguenti elementi: freschezza e qualità dei prodotti, rotture durante il trasporto o consegne incomplete. Non sono rimborsabili i prodotti freschi la cui alterazione è dovuta a ritardata ricezione della spesa così come i prodotti ordinati per errore.
10.1
Il cliente può restituire la merce in caso di problemi con una consegna entro e non oltre 48 ore dalla consegna. Tuttavia, trattandosi di un prodotto fresco, è tassativo controllare la merce al ricevimento e informare immediatamente Di Lella di qualsiasi problema per telefono o e-mail. Il nostro ufficio commerciale ti indicherà poi la procedura da seguire.
10.2
Quando i resi sono stati effettuati secondo le modalità previste, o in caso di ritardo nella consegna da parte del servizio postale superiore alle 48 ore, Di Lella rimborserà il prezzo della merce restituita e le spese di consegna fatturate entro un massimo termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della merce restituita. La scatola isolata deve essere restituita contemporaneamente.
11.1
Il pagamento con carta di credito è dovuto immediatamente. I dati della tua carta di credito sono crittografati per motivi di sicurezza.
11.2
Qualsiasi ritardato pagamento comporterà la detrazione degli interessi di mora sul saldo scaduto e l’addebito delle spese amministrative e legali sostenute.
11.3
Di Lella si riserva il diritto di rifiutare un ordine fino al pagamento dell’intero saldo dovuto.
12.1
Le foto e i testi che illustrano e descrivono i prodotti che appaiono su questo sito sono extracontrattuali e solo a scopo informativo. Di Lella non si assume alcuna responsabilità per errori o omissioni nelle foto o nei testi che compaiono su questo sito.
12.2
Senza limitazione dell’ambito di applicazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, nessun reclamo relativo ai prodotti consegnati, alla mancata consegna dei prodotti o altro potrà eccedere l’importo del prezzo di acquisto dei prodotti che ha dato luogo a richiesta di risarcimento danni. In nessun caso Di Lella sarà ritenuta responsabile per danni indiretti, incidentali o consequenziali di qualsiasi natura (anche se l’origine di tali danni era nota o poteva essere conosciuta da Di Lella) verificatisi in relazione ai suoi prodotti, al loro uso, al loro vendita o questo sito.
13.1
Di Lella farà tutto il possibile per adempiere ai propri obblighi ma non può essere ritenuta responsabile per ritardi o mancate consegne derivanti da circostanze al di fuori del suo controllo, quali scioperi, guerre, calamità naturali, pandemie, epidemie e le loro conseguenze dirette e indirette che impedire la produzione, il trasporto o la consegna dei prodotti.
13.2
In caso di ritardo, Di Lella adempirà ai propri obblighi nel più breve tempo possibile e si riserva il diritto di distribuire equamente tra i propri clienti le restanti scorte di prodotti.
14.1
Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolate dalla legge del paese in cui è registrata la società Di Lella che emette la fattura.
14.2
Il foro esclusivo è lo stesso paese della legge applicabile.
Giugno 2023, Pastificio Di Lella SA, Via Pobbia 2, 6514 Sementina, Svizzera